[ARREDOPALLET] e il Progetto SOTTO il VIADOTTO
Recupero del territorio urbano e nuovo utilizzo dei materiali: l’esperienza prodotta con il Gruppo di lavoro G124 di Renzo Piano. il 27 novembre in Senato la presentazione degli interventi di “rammendo” condotti sulle periferie di Roma, Catania e Torino. Francesco D’Oca, manager designer di Arredopallet: “affrontare il tema delle periferie con l’innovazione del riciclo. La via maestra per ritrovare una dimensione positiva degli spazi urbani degradati”.
Roma – 25 Novembre 2014 – Riaccendere una socialità responsabile nelle periferie delle nostre città. Generare una nuova “funzionalità” per gli spazi abbandonati e marginali delle aree metropolitane. Dimostrare che il recupero, il riciclo ed il riuso dei materiali, possono costituire un’occasione di sviluppo e lavoro per le nuove generazioni. Sono questi gli aspetti che hanno spinto Arredopallet a condividere il Progetto “Periferie” promosso dal Senatore Renzo Piano e dal suo gruppo di lavoro G124, un pool di architetti che, in varie città italiane, ha sviluppato alcuni interventi di recupero e riutilizzo del territorio urbano. “E’ stato un onore condividere su Roma questo intervento – spiega Francesco D’Oca, manager designer dell’azienda romana specializzata nella rigenerazione dei pallet industriali -: l’autorevolezza e l’esemplarità del Progetto Periferie voluto dall’Arch. Renzo Piano richiama tutte le istituzioni e la politica a fare del tema delle periferie, una delle principali priorità del Paese. Gli spazi urbani e le aree verdi delle nostre città sono, per noi di Arredopallet, i luoghi dove sperimentare nuove soluzioni di utilizzo dei nostri pallet rigenerati”. Con questo approccio Arredopallet ha progettato, fornito e realizzato tutti i piani di calpestio e le sedute del Progetto “SOTTO il VIADOTTO” nel territorio del terzo Municipio di Roma Capitale. Un’area degradata e non utilizzata che, con l’intervento del gruppo romano di G124 ha ritrovato una nuova funzione urbana e sociale. “Con queste nuove politiche per le periferie – prosegue Francesco D’Oca – non solo aumenterebbe la percentuale del riciclo, fattore strategico per migliorare la qualità dell’ambiente, ma si darebbe impulso e sviluppo alla green economy che, in Italia, ha ancora enormi potenzialità di crescita e di generare nuova occupazione qualificata”. E su questo punto specifico che Arredopallet sta conducendo una sua specifica iniziativa:
“Vorremmo confrontarci con un tessuto istituzionale in grado di dare risposte efficienti e utili alle aziende che scelgono il riciclo e la tutela dell’ambiente. Vorremmo disporre di aree adeguate ed idonee a diventare Piattaforma di conferimento dei pallet. Su Roma non riusciamo ancora a trovare un interlocutore che vada oltre il semplice ascolto”.
Per informazioni e contatti:
L’Ufficio Stampa Ferdinando Calaciura 338-3229837
calaciura@granviasc.it