Progetto: Greenapsi, G124
Allestimenti e collaborazione tecnica: Arredopallet
Supporto: Comune di Roma, Arch. Renzo Piano per le periferie
L’idea nasce da un team di giovani architetti, che ha aderito al Tutur (Temporary use as a tool for urban regeneration), iniziativa europea promossa da Roma CAPITALE. Il progetto, basato sull’autocostruzione con materiali di recupero, trasforma una stazione tranviaria abbandonata il Viadotto dei Presidenti di Roma, in una nuova area urbana.
Dopo una bonifica, pulitura e messa in sicurezza dell’area, il team ha preparato lo spazio per l’inserimento delle pedane e dei container. Il cantiere è durato circa due settimane, con scavi, realizzazione di arredo in legno e pitture delle superfici.
L’intervento consiste nella realizzazione di una nuova piazza urbana, con una pedana in pallet riciclati di circa 200 mq, due container, un percorso in ghiaia e arredi con materiali di recupero. Rampe e scale già esistenti collegano lo spazio al viadotto abbandonato.
Dopo la realizzazione, il gruppo di lavoro, in collaborazione con le realtà associative locali, ha organizzato e allestito eventi di promozione culturale. Mostre, tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, show musicali ed esibizioni fotografiche, hanno presentato il nuovo spazio urbano alla cittadinanza.