PAL 2000 – Un pezzo della Green Economy di Roma che guarda al futuro.
Innovazione, creatività e sviluppo sostenibile. Sono questi i tratti essenziali per raccontare una storia produttiva che rappresenta un piccolo ma promettente gioiello della green economy italiana. Tutto ha inizio 14 anni fa, dall’intuito di Gianvito Santercole che fonda la PAL 2000, un’azienda centrata sul recupero dei Pallet industriali. L’idea è semplice ma non banale: recuperare dall’ambiente i pallet industriali in legno non più utilizzabili, declassati a rifiuti, e rigenerarli per reinserirli di nuovo nel circuito produttivo. E’ un processo che viene compreso e ben valutato da alcuni grandi clienti dell’industria e della distribuzione di Roma e del Lazio, sostenendone la domanda e incentivando il ricorso ai Pallet rigenerati. Si realizza così un sogno imprenditoriale che, nonostante la crisi, ha saputo mantenere dritta la rotta, non disperdendo energie ma investendo in ampliamenti, nuove tecnologie e formazione del personale. E da questa storia che prende vita un secondo progetto produttivo, più ambizioso e impegnativo ma anche più affascinante e moderno. Il recupero e il riciclo dei Pallet legnosi non è più sufficiente, bisogna alzare l’obiettivo e chiudere il cerchio. E’ necessario sviluppare un altro canale di riutilizzo del legno rigenerato, dare forza alla raccolta e diversificarne l’utilizzo, soprattutto come elemento d’arredo o per la costruzione di elementi d’arredo. Sarebbe il completamento, quasi naturale, di una filosofia originaria, di un’idea che si espande e fiorisce, in nuove dimensioni, con nuove strategie e nuovi apporti.
Un nuovo inizio: ARREDOPALLET
Fare impresa green e poter esprimere un concetto nuovo di made in Italy, capace di generare lavoro e valore, soprattutto per le nuove generazioni. E’ questo l’orizzonte su cui le aziende italiane possono esprimere il meglio e dimostrare di esistere, essere competitive e portatrici di un nuova idea di economia sostenibile. E’ con l’apporto di Francesco D’Oca che è maturata l’occasione per far compiere alla PAL 2000 ed alla Legna & Legno srl, quel salto in avanti verso una nuova dimensione produttiva, focalizzata a individuare e percorrere “nuove strade” nel recupero e riciclo del legno. In tal senso, riveste grande importanza, l’esperienza di vita vissuta da Francesco D’Oca nel Nord Europa e più precisamente in Danimarca dove, la cultura della sostenibilità ambientale e del riciclo, ha avuto la forza di imporre nuovi stili di vita, nuove abitudini ed una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali dovuti al surriscaldamento del pianeta.
Il legno è un materiale pregiato, anche quello utilizzato nei Pallet. Disperderli nell’ambiente, considerarli dei rifiuti destinati a discarica o alla combustione, non ha senso. E’ una diseconomia che produce solo costi alla società e nuove fonti di inquinamento, oltre che comportare il taglio di nuove foreste. Questo legno recuperato e trattato può essere utilizzato nella realizzazione di mobili e manufatti che oltre a mantenere l’ identità originaria, innovano per creatività e soluzioni costruttive. Il legno rigenerato dei pallet ha una flessibilità d’impiego inesauribile, sia nei rivestimenti che nella realizzazione di “pezzi” unici. Questa consapevolezza ha reso ARREDOPALLET un’azienda flessibile, orientata a realizzare “abiti su misura” ma anche produzioni seriali che, possono costituire, un altro elemento importante di promozione e partecipazione sociale alle pratiche del riciclo.
ARREDOPALLET è oggi un Atellier di Designer e produzione di arredi originali e firmati dall’azienda, integralmente realizzati dai materiali di scarto dei Pallet rigenerati. Un processo produttivo di grande innovazione, ad alto valore aggiunto che, in poco più di due anni, ha fatto di ARREDOPALLET un punto di riferimento sicuro per quanti ricercano soluzioni d’arredo personalizzate e immediatamente riconducibili alla cultura del riciclo.
Gianvito Santercole
E’ un capo-azienda perché lui l’ha costruita, pezzo per pezzo. Da costruttore, ha lavorato bene alle fondamenta, a partire dall’idea progettuale – imprenditoriale, che voleva solida e proiettata nel tempo; poi ha iniziato ad edificare le mura, formando la squadra e dando le giuste istruzioni perché tutto fosse in linea con la sua visione e il suo progetto di vita. Gianvito Santercole ha sempre creduto nel valore del lavoro e nell’esemplarità che l’imprenditore è chiamato, per primo a dare, giorno per giorno, nella gestione della sua attività. Aperto, intuitivo ma tenacemente ancorato alla realtà, il fondatore di PAL 2000 ha saputo riconoscere nelle idee del suo socio, Francesco D’Oca, una nuova occasione di sviluppo e d’innovazione.
Gianvito Santercole è socio della Legno & Legno s.r.l. ed Amministratore Unico della PAL 2000 s.r.l..
Francesco D’Oca
Vitalità e ingegno. E’ il mondo che corre senza perdere il fiato. E’ la forza di un giovane che non vuole etichette perché non sa che farsene. Volontà e grande passione. La sua forza è la condivisione, lo scambio tra culture diverse, generare nuovi pensieri e nuove forme. Ma è anche un valido tecnico costruttore che ricerca linearità e funzionalità per le sue creazioni, identità e riconoscibilità di stile, praticità costruttiva e replicabilità dei prototipi . Tecnica sopraffina ma anche capacità nel dirigere le lavorazioni, i montaggi, le rifiniture. Francesco D’Oca è l’Amministratore Unico della Legna & Legno ed ideatore dei prodotti a marchio ARREDOPALLET.
ARREDOPALLET – Le sponsorizzazioni
Con il brand ARREDO PALLET, Legna & Legno ha sviluppato una serie di iniziative e sponsorizzazioni tecniche, partecipando a grandi eventi e manifestazioni, realizzando arredi, allestimenti e strutture di servizio. Tra queste spiccano:
Festival del verde e del Paesaggio (Maggio 2013-2014) Auditorium di Roma;
Festambiente Mondi Possibili (Settembre 2013) Circolo degli Artisti – Roma
Corsa dei Santi (Ottobre 2013-2014-2015) Piazza S. Pietro – Roma
Il Concerto di Natale (Dicembre 2013-2014) – Auditorium della Conciliazione – Città del Vaticano
Maratona di Roma (Marzo 2014) Fori Imperiali – Roma